Il pesce Periophthalmus, comunemente noto come saltafango (o mudskipper in inglese), è un esempio straordinario di adattamento tra i pesci. Questa specie asiatica, presente anche in alcune zone dell’Africa occidentale, è famosa per vivere gran parte del tempo fuori dall’acqua, rappresentando un ponte tra il mondo acquatico e quello terrestre.
Habitat e Distribuzione
I Periophthalmus sono diffusi nelle regioni tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, con una gamma che va dal Mar Rosso fino all’Australia, includendo l’Asia meridionale e il Sud-Est Asiatico. Preferiscono ambienti costieri di acqua salmastra, come mangrovie ed estuari, luoghi dove il terreno è ricco di fango o sabbia morbida, ideale per scavare le loro tane.
Straordinari Adattamenti Anfibi
Tra i gobiidi, i saltafango sono tra i più terrestri. Il loro sistema respiratorio non si limita alle branchie: possono infatti assorbire ossigeno anche attraverso la pelle umida e il rivestimento interno di bocca e gola, purché rimangano bagnati. Quando sono fuori dall’acqua, mantengono una riserva d’acqua nelle branchie per continuare a respirare.
Il loro movimento è altrettanto singolare: grazie a pinne pettorali robuste, simili a piccoli arti, i saltafango “camminano” e “saltellano” sul fango e la sabbia, da cui deriva il loro nome. Possono anche compiere salti piegando il corpo. Inoltre, la posizione alta e prominente dei loro occhi, quasi come un periscopio, consente una vista a 360° dell’ambiente circostante, fondamentale per sopravvivere fuori dall’acqua.
Comportamenti e Vita Sociale
Questi pesci mostrano un comportamento territoriale molto marcato, difendendo i propri spazi con zuffe e display visivi, come il gonfiamento della pinna dorsale per apparire più grandi. Sono predatori efficaci anche sulla terraferma, nutrendosi principalmente di insetti, piccoli crostacei e vermi.
Le loro tane scavano nel fango, chiamate “madreporarie”, servono a rifugiarsi, termoregolarsi, sfuggire alla predazione durante l’alta marea e a riprodursi.
Saltafango in Acquariofilia
Questi pesci sono considerati adatti solo ad acquariofili esperti. Richiedono un “terracquario” o paludario dove l’acqua salmastra è in piccole quantità, affiancata da ampie zone emerse di fango o substrato umido per permettere il loro unico stile di vita anfibio. La riproduzione in cattività rimane un evento raro e complesso.
Le specie più commercializzate sono Periophthalmus barbarus (saltafango atlantico, tipico dell’Africa occidentale) e alcune specie asiatiche, come Periophthalmus argentilineatus e Periophthalmus novemradiatus, conosciuto come il saltafango nano indiano.